PRENOTA ORA

Le Spiagge Sarde

Le Spiagge piu Belle e i luoghi più caratteristici dell'isola

Sardegna delle Meraviglie

Prendi spunto da questa Pagine per organizzare la tua Vacanza in Sardegna

Per te che vuoi visitare per la prima volta la Sardegna, o ci sei gia stato ma vuoi scoprire i luoghi più caratteristici dell’isola, abbiamo creato questa pagina, qua troverai tutte le informazioni che ti serviranno per la tua vacanza.

PAGINA IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Il Comune di Aglientu nella parte Nord Ovest dell’isola, le sue spiagge sono molto lunghe e di sabbia bianca finissima.

foto spiaggia-spiaggia li cossi-localita costa paradiso-scogliera-mare smeraldo-hotel-santa teresa gallura-B&B-les chambres

Trinità Comune situato nella parte Nord-ovest non è sul mare, ma il suo territori ospita delle spiagge veramente Caratteristichi, come quella di Li Cossi a costa Paradiso

spiaggi-badesi-mare-foto-panorama-panoramica

Badesi, comune della bassa Gallura versante Nord Ovest, la sua lunghissima spiaggia di sabbia bianca e acqua cristallina.

 

  • Stintino è un comune della Sardegna con 1.538 abitanti, localizzato nella parte Nord Ovest, conosciuta per la famosissima spiaggia della Pelosa, presa d’assalto dai turisti nel periodo estivo, tanto chè per accedervi bisogna prenotarsi nel sito comunale.

Alghero-foto-panoramica-centro-storico-mura-spagnole

Alghero è una città sulla costa nord-occidentale della Sardegna, circondata da antiche mura Spagnole è nota per il suo centro storico e per i suoi edifici  in stile catalano, e considerata la Rimini della Sardegna, per la vita mondana e notturna.

bosa-citta-panoramica-vista-dal-castello-malaspina-fiumetemo-fiume-temo-fotopanoramica

Situata in un magnifico contesto di colline rocciose nella costa occidentale, a 45 chilometri a sud di Alghero, antico borgo dove il tempo sembra si sia fermato, consigliamo visitare il centro e le sue antiche stradine. Il fiume Temo divide in due la citta, consigliamo un escursione in battello, il Temo è l’unico fiume navigabile in Sardegna, visitate il Castello dei Mala Spina, da dove potrete ammirare il panorama su tutto il borgo, il tramonto dal castello è un vero spettacolo.

oto-drone-spiaggia-santa-caterina-pitinurri-sardegna-spiaggia-1280x720

Santa Caterina di Pittinuri è una borgata marina frazione del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano, dal quale dista circa 14 km. È popolata principalmente d’estate, infatti è il luogo di villeggiatura estiva di numerosi turisti.

 

isarenas-is-arenas-spiaggia-foto-panoramica-cuglieri

Cuglieri è un comune Sardo di 2 437 abitanti della provincia di Oristano,la sua spiaggia principale è quella di Is Arenas Si stende per circa 6 Km, sabbia grigia chiara, fine; mare verde, poco profondo.

spiaggia-sa-mesa-longa-samesalonga-sanveromilis-san-vero-milis-provincia-oristano

San Vero Milis è un comune italiano di 2 401 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è posto a 10 m s.l.m. all’estremità nord-occidentale del Campidano, nella regione detta del Campidano di Oristano, a ridosso della catena del Montiferru, a circa 15 km dal mare, la localita balneare del comuni si chiama: Sa Maligosa, e Porto Mandrolia.

comune-di-cabras-foto-spiaggia-Su-Crastu-Biancu

Cabras è un comune di 8821 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione del Campidano di Oristano sulla riva sinistra dello stagno chiamato stagno di Cabras, uno degli stagni più grandi d’Europa

Situato su un costone del comprensorio del Monte Linas e diviso dal monte stesso dalla Piana di Arbus, è principalmente conosciuto per le località balneari della Costa Verde, la cui spiaggia principale, quella di Piscinas, comprende uno dei sistemi di dune più grandi d’Europa, fanno parte le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio, sono miniere dismesse attualmente parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.

La spiaggia di Gutturu ‘e Flumini è situata nel comune di Arbus, nel cuore della costa verde nell’ovest Sardegna, località chiamata anche Marina di Arbus.

oto-cala-domestica-caladomestica-bugerru-spiaggia-caletta-sardegna.jpg

si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella sub-regione dell’Iglesiente. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un’impervia valle, il canale Malfidano. Nel litorale del Comune di Buggerru, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute

Si trova nella Sardegna sud-occidentale, un piccolo centro a pochi km dalla costa, le sue spiagge sono di sabbia Bianca.

Foto-citta-portoscuso-porto-scuso-sardegna-hotel-leschambres

Siamo nel Sulcis, Sardegna sud-occidentale, Portoscuso è una cittadina sul mare che si compone di tre frazioni: Portovesme, Bascu Teula e Paringianu.

 

isola-santantioco-sant-antioco-foto-spiaggia-hotel-B&B-les-chambres-leschambres

L‘isola di Sant’Antioco è lpiù grande dell’arcipelago sulciano, nella parte sudoccidentale della Sardegna, e la quarta dell’Italia, ed è collegata alla terraferma da un sottile istmo di terra e da un ponte.

portopino-porto-pino-foto-dune-deserto-sardegna-hotel-les-chambres-B&B

Porto Pino è una località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas. È frazione del comune di Sant’Anna Arresi.

Il comune di Teulada si trova a cavallo tra la costa del sud del Sulcis-Iglesiente e le montagne del Sulcis. La costa frastagliata alterna promontori rocciosi che si tuffano a strapiombo sul mare a insenature dove si trovano calette con sabbia bianchissima e acque cristalline.

Domus de maria

La Costa di Domus de Maria è caratterizzato da un lungo tratto di litorale con dune di sabbia, paese nell’estremo sud-ovest della Sardegna

foto-ghia-spiaggia-mare-panoramica-costa-sardegna-hotel-B&B-les-chambres-leschambres

Chia o Baia di Chia è una località costiera della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria.

foto-spiaggia-poetto-cagliari-panoramica-sella-del-diavolo-selladeldiavolo

Cagliari è la città principale e più popolosa dell’Isola, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti.

Costa Rei

Frazione marittima appartenente al comune di Muravera, Sud Est Sardegna, conosciuta per la famosa spiaggia di Piscina Rei.

Lunghissime distese di sabbia tra mare e lagune, uno dei tratti costieri con le spiagge più lunghe in Sardegna, siamo nel Sarrabus, sono un unica Spiaggia ( Torre salinas, Is Perdigonis, San Giovanni, Corr’e Bois, Spiaggia di Foxi de Sa Carina, Spiaggia Foce del Flumendosa.

 

Sud est dell’isola con Antiche case di pietra in uno storico Paese di 5000 abitanti, sorge sulla foce del Flumendosa, uno dei fiumi più importanti della Sardgna, bellissime spiagge, e per gli appassionati zona di Nidificazione e sosta degli uccelli migratori.

Tertenia ( Provincia di Nuoro)

Tertenia-foto-spiaggia-vacanze-mare-sardegna

Comune italiano di 3 881 abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna orientale.

 

 

 

Gairo ( Provincia di Nuoro )

foto-gairo-vecchia-paese-fantasma-panorama-del-paese

Se vi trovate da queste parti non potete non visitare questo anchico e affascinate Borgo, e la suggestestiva Gairo Vecchia, un Paese abbandonato, passeggiare per le sue antiche vie non vi lascerà indifferenti.

Il paese fantasma della Sardegna, sicuramente uno dei più suggestivi angoli dell’Ogliastra e di tutta l’Isola.

foto-gairo-marina-di-gairo-marinadigairo-cardeddu-provincia-nuoro-hotel-les-chambres-leschambres

Mare, spiaggia e tanto verde, nella parte occidentale della Sardegna.

Bari Sardo è un comune italiano di 3 835 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 51 metri sul livello del mare.

Tortolì, centro principale della costa centro-orientale della Sardegna, conosciuta per bellezza delle spiagge, varietà ambientale, tradizioni, prodotti tipici del luogho, considerata la patria del Cannonau, consigliamo una visita alle Cantine vinicole locali

Arbatax

Nell’Ogliastra il polo di attrazione marittima è sempre stato localizzato intorno al Capo Bellavista

Lotzorai ( Provincia di Nuoro )

Lotzorai è centro agricolo e turistico della parte nord-orientale dell’Ogliastra, popolato da oltre duemila abitanti.

Santa Maria Navarrese

Santamarianavarrese-santa-maria-navarrese-foto-panoramica-vista-porto-vista-pineta-hotel-santa-teresa-gallura

Santa Maria Navarrese è la località balneare di Baunei, ideale per una vacanza in estremo relax, caratteristico il suo porticciolo, la spiaggia lunga molti km.

Sorge sulla costa centro orientale dell’Isola, nelle vicinanze di luoghi incantati come Cala Sisine, Cala Mariolu e Cala Goloritzè.

Baunei ( Provincia di Nuoro )

Il territorio di Baunei, punteggiato quasi ovunque da rocce calcaree, si distende nel tratto centro-orientale della Sardegna, nella provincia di Nuoro, un’area di cui rappresenta storicamente e geograficamente il confine a nord dell’Ogliastra, un’area incontaminata che sfocia nell’omonima cala, più nota ai turisti come cala Luna, centro del conosciutissimo percorso di trekking chiamato Selvaggio Blu.

foto-oliastra-cala-gonone-dorgali-cala-luna-hotel-soggiorno-vacanze-les-chambres

Cala Gonone. Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le incontaminate montagne del Supramonte costituiscono il suo invidiabile patrimonio naturale.

Famosa per le conosciutissime Grotte del bue Marino, e per Grotte di Ispinigoli, per gli amanti del Trekking la Gola di Su Gorropu.

Alcune delle spiagge  nimitrofe raggiungibili via mare appartengono al territorio di Baunei

Orosei è una cittadina delle Baronie di settemila abitanti, adagiata nella valle del Cedrino, a due chilometri e mezzo dal mare, a pochi km l’oasi  di Curcurica e il suo Canale Naturale.

Siniscola è un comune italiano di 11 111 abitanti della costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella subregione storica delle Baronie, della quale rappresenta il centro più importante

Posada, uno dei borghi più belli d’Italia, è uno dei luoghi più suggestivi dell’Isola per storia, cultura e paesaggio, borgo medievale nella Sardegna nord-orientale arroccato in cima a un colle.

Consigliamo visitare L’antico Castello della Fava che domina tutta la vallata.

Foto-mara-budoni-panoramica-hotel-B&B-les-chambres

Budoni è un comune italiano di 5 541 abitanti della provincia di Sassari

Un Comune costituito da due borghi, uno collinare e uno costiero, distante venti chilometri da Olbia, in Gallura, nella parte nord-orientale della Sardegna.

 

Porto Rotondo ( Porto Rotonto )

Porto Cervo Costa Smeralda ( Provincia sassari )

Cannigione ( Provincia Sassari )

Cannigione è una frazione costiera del comune di Arzachena, situato nella punta nord-est della Sardegna, confina con il Comune di Palau

Palau ( Provincia Sassari )

Cannigione è una frazione costiera del comune di Arzachena, situato nella punta nord-est della Sardegna, confina con il Comune di Palau

Isola della Maddalena ( Provincia di Sassari)

La Maddalena, isola principale dell’arcipelago, vale la pena dedicarci una giornata, possibilmente noleggiando uno scooter, vi darà la possibilita di raggiungere più facilmente le innumerevoli spiagge e calette, godendo appieno del panorama, percorrendo la strada principale panoramica che fà il giro di tutta l’isola

Percorso da noi cosigliato per visitare interamente l'isola della Maddalena

Vuoi Raggiungere le nostre strutture? clicca il link per aprire la Mappa

Mappa stradale Sarda
Scroll to top